tanto gentile onesta pare
Ultimo aggiornamento: mercoledì 15 Gennaio 2025 alle 15:33

Leggi e ascolta il sonetto “Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri

Biografia

Dante Alighieri, noto anche come Durante degli Alighieri, è stato un poeta, scrittore e politico italiano di inestimabile valore, nato a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 e deceduto a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. La sua opera più celebre, la “Commedia”, successivamente denominata “Divina” da Giovanni Boccaccio, rappresenta un capolavoro della letteratura mondiale e ha contribuito significativamente alla definizione della lingua italiana. Dante è stato un esponente del Dolce Stil Novo, un movimento poetico che enfatizzava l’amore e la virtù, e la sua “Commedia” è un viaggio allegorico attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, che esplora temi di morale, etica e salvezza umana.

La vita di Dante fu intensamente legata agli eventi politici del suo tempo. Fu membro del Consiglio dei Cento e priore di Firenze, ma la sua carriera politica fu segnata dall’esilio dalla sua città natale a causa delle lotte interne tra le fazioni dei Guelfi Bianchi e Neri. Durante il suo esilio, Dante scrisse la maggior parte della sua opera letteraria, riflettendo profondamente su temi di giustizia, politica e filosofia. La sua critica verso le figure di potere dell’epoca, inclusa la Chiesa, è evidente in molte parti della sua opera.

Dante si sposò con Gemma Donati, da cui ebbe quattro figli, e la sua vita familiare fu complessa e segnata dalla distanza causata dal suo esilio. Nonostante le difficoltà personali, continuò a perseguire i suoi studi e la sua scrittura, lasciando un’eredità culturale che perdura fino ai giorni nostri. La sua tomba a Ravenna è diventata un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura e della cultura italiana.

La figura di Dante Alighieri rimane centrale nella cultura italiana e mondiale. La Società Dante Alighieri, fondata per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo, porta il suo nome, così come numerosi istituti di studi danteschi che continuano a esplorare e a diffondere il suo lavoro. La sua influenza si estende ben oltre la letteratura, toccando la filosofia, la teologia e la politica, rendendolo uno dei giganti del pensiero umano.

Leggiamo insieme

Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.

Ella si va, sententosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ‘ntender no la può chi no la prova;

e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.

Ascoltiamo insieme

favole buonanotte podcast
Le favole della buonanotte
Tanto gentile e tanto onesta pare
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

tanto gentile e tanto onesta pare,dante alighieri,sonetto,gemma donati,filosofia,teologia,tanto gentile e tanto onesta pare testo,tanto gentile e tanto onesta pare poesia,tanto gentile e tanto onesta pare commento,tanto gentile e tanto onesta pare testo completo
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×