madre e figlio
Ultimo aggiornamento: lunedì 7 Ottobre 2024 alle 9:17

Leggiamo ed ascoltiamo la poesia “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini

Biografia dell’autore

Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna il 5 marzo 1922, è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano. Considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, Pasolini si distinse in vari campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista1.

Ecco alcuni momenti salienti della sua vita:

  1. L’infanzia e la giovinezza: Pasolini nacque da Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e Susanna Colussi, maestra elementare. La sua famiglia aveva origini ravennati, ma il padre dissipò il patrimonio di famiglia. Nel dicembre del 1921, Carlo Alberto sposò Susanna a Casarsa2.
  2. Le prime esperienze letterarie: Dopo la laurea in lettere, Pasolini visse a Casarsa in Friuli, dove scrisse le sue prime prove poetiche in dialetto friulano3.
  3. Il periodo della guerra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Pasolini fu imprigionato dai tedeschi per breve tempo. Questa esperienza influenzò profondamente la sua visione del mondo e la sua produzione artistica.
  4. Gli anni cinquanta a Roma: In questo periodo, Pasolini scrisse il romanzo Ragazzi di vita e si affermò come cineasta e letterato. Il suo romanzo Una vita violenta fu un altro importante contributo in questo periodo1.
  5. Gli anni sessanta: Pasolini fu coinvolto in denunce e processi, ma continuò a scrivere e dirigere. Il suo romanzo Il sogno di una cosa e il movimento del Sessantotto furono momenti significativi.
  6. Gli anni settanta: Pasolini realizzò la Trilogia della vita e scrisse il romanzo Petrolio. Il suo film Salò o le 120 giornate di Sodoma fu controverso e provocò forti reazioni.
  7. La morte e il processo: Pasolini fu trovato morto a Ostia, vicino a Roma, nel novembre 1975. La sua morte rimane oggetto di dibattito tra sostenitori del complotto e sostenitori della sentenza1.

Pasolini fu un intellettuale poliedrico, sempre critico nei confronti della società e delle sue trasformazioni. La sua eredità artistica e culturale continua a influenzare generazioni di artisti e pensatori1.

Leggiamo insieme

È difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.

Tu sei sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.

Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:
è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.

Sei insostituibile. Per questo è dannata
alla solitudine la vita che mi hai data.

E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame
d’amore, dell’amore di corpi senza anima.

Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu
sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:

ho passato l’infanzia schiavo di questo senso
alto, irrimediabile, di un impegno immenso.

Era l’unico modo per sentire la vita,
l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.

Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.

Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…

Ascoltiamo insieme

favole buonanotte podcast
Le favole della buonanotte
Supplica a mia madre
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

supplica a mia madre,infanzia e la giovinezza,il periodo della guerra,trilogia della vita,le 120 giornate di sodoma,petrolio,il sogno di una cosa,supplica a mia madre pasolini testo,supplica a mia madre pasolini riassunto
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×