
Tempo di lettura: 3 minuti
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia “solitudine” di Rainer Maria Rilke
Biografia
Rainer Maria Rilke (1875-1926) è stato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo, nato a Praga (allora parte dell’Impero Austro-Ungarico) e morto in Svizzera. È considerato un maestro della lirica moderna e la sua opera ha influenzato profondamente la letteratura successiva.
Ecco alcuni punti chiave sulla sua vita e la sua opera:
- Nome completo: René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke.
- Origini e formazione: Nato in una famiglia di lingua tedesca a Praga, Rilke inizialmente fu avviato alla carriera militare, ma presto abbandonò gli studi militari per dedicarsi alla letteratura. Studiò a Praga, Monaco e Berlino.
- Viaggi e incontri: La sua vita fu caratterizzata da numerosi viaggi in Europa, tra cui soggiorni significativi in Russia (dove incontrò Tolstoj), Italia (in particolare a Firenze e Duino), Francia (dove fu segretario di Auguste Rodin) e Svizzera. Questi viaggi e gli incontri con figure intellettuali e artistiche ebbero un impatto profondo sulla sua opera.
- Opere principali: È celebre soprattutto per:
- Elegie duinesi (Duineser Elegien): un ciclo di dieci lunghe poesie iniziate durante un soggiorno nel castello di Duino vicino a Trieste e completate nel 1922. Sono considerate una delle vette della poesia del Novecento, affrontando temi esistenziali, la morte, l’angelo e la condizione umana.
- Sonetti a Orfeo (Sonette an Orpheus): composti nel 1922, questi sonetti esplorano temi legati alla poesia, alla musica, alla natura e alla mitologia di Orfeo.
- I quaderni di Malte Laurids Brigge (Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge): il suo unico romanzo di ampio respiro, in forma di diario, che affronta temi di alienazione, angoscia esistenziale e la difficoltà di vivere nella modernità.
- Ha scritto anche numerose raccolte di liriche, come Leben und Lieder, Das Buch der Bilder (Il libro delle immagini), e prose brevi.
- Tematiche e stile: La poesia di Rilke è caratterizzata da una profonda introspezione, un linguaggio ricco di immagini simboliche e una riflessione sulla spiritualità, la morte, la bellezza e l’esistenza. Il suo stile si evolve nel tempo, passando da toni più sentimentali a una maggiore densità e oscurità simbolica.
- Influenza: Rilke è considerato uno dei massimi esponenti del simbolismo e del modernismo letterario in lingua tedesca. La sua opera ha avuto un’influenza duratura su poeti e scrittori di tutto il mondo.
- “Weltinnenraum” (Spazio interno del mondo): Un concetto chiave nella sua poetica matura è l’idea di un “spazio interno del mondo”, una dimensione interiore in cui le cose del mondo esterno vengono trasfigurate attraverso la percezione e l’esperienza del poeta.
In sintesi, Rainer Maria Rilke è stato un poeta austriaco di origine boema, considerato uno dei più grandi lirici del XX secolo, noto per la profondità filosofica e la bellezza evocativa della sua poesia, in particolare per le Elegie duinesi e i Sonetti a Orfeo.
Leggiamo insieme
La solitudine è come la pioggia.
Si alza dal mare verso sera;
dalle pianure lontane, distanti,
sale verso il cielo a cui da sempre appartiene.
E proprio dal cielo ricade sulla città.
Piove quaggiù nelle ore crepuscolari,
allorché tutti i vicoli si volgono verso il mattino
e i corpi, che nulla hanno trovato,
delusi e affranti si lasciano l’un l’altro;
e persone che si odiano a vicenda
sono costrette a dormire insieme in un letto unico:
è allora che la solitudine scorre insieme ai fiumi.
Ascoltiamo insieme

Se ti è piaciuto questo nostro articolo, puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.