Eugenio e Francesca nel lettone
Ultimo aggiornamento: lunedì 9 Dicembre 2024 alle 17:42

Leggi e ascolta la preghierina del 30 novembre 2023

Avventura da fratelli

commento al Vangelo di oggi di Mt 4,18-22

Supererò le correnti gravitazionali […]
perché sei un essere speciale
e io avrò cura di te.

Francesco Battiato, Manlio Sgalambro, La cura

Entro nel testo (Mt 4,18-22)

In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori.

E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini».

Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.

Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò.

Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

Mi lascio ispirare

Fratelli nati in una famiglia di pescatori, cresciuti intorno allʼacqua, con lʼacqua ci avranno giocato fin da bambini.

Chissà quando e come avranno scoperto il lato infido del mare, a maggior ragione trattandosi di un lago di acqua dolce, come quello di Galilea, dove non ci sono forze che ti tirano su e, se non si sa nuotare almeno un po’, si scompare nel freddo del buio.

Chissà quali sono i primi ricordi della gioia di un salvataggio, quando qualcuno in difficoltà era stato ripescato al sicuro sulla riva sassosa.

Le grida di aiuto, l’accorrere, gli schizzi, il coraggio, la paura, i sorrisi, gli abbracci, forse una festa con fuoco di brace e pesce appena pescato…

Cosa sentono nel cuore i fratelli pescatori quando questo Gesù gli propone di venire con lui a ripescare chi sta affondando?

Perché per salvare chi sta affondando, loro lo sanno bene, cʼè bisogno di gioco di squadra, dʼintesa, non è una roba che si fa da soli, non è unʼarte che si improvvisa.
Salvare chi affonda è unʼavventura da fratelli.

Matteo Suffritti SJ

Rifletto sulle domande

Cosa ha il potere di farmi affondare? Come affronto o rifuggo queste situazioni?

Faccio memoria di un salvataggio di qualche tipo che ho vissuto. Dovʼero io? Chi cʼera con me? Cosa ho imparato?

Chi è il fratello, la sorella con cui potrei seguire il Signore nella sua avventura di liberazione?


Preghiere per il mese di novembre

PREGHIERA DI SANT’ANDREA APOSTOLO


(Racconto del VI secolo “Passione di Andrea”, ricordata da Papa Benedetto XVI nella catechesi su S. Andrea Apostolo)

Salve, o Croce, inaugurata per mezzo del corpo di Cristo e divenuta adorna delle sue membra, come fossero perle preziose.


Prima che il Signore salisse su di te, tu incutevi un timore terreno.
Ora invece, dotata di un amore celeste, sei ricevuta come un dono.


I credenti sanno, a tuo riguardo, quanta gioia tu possiedi, quanti regali tu tieni preparati.
Sicuro dunque e pieno di gioia io vengo a te, perché anche tu mi riceva esultante come discepolo di colui che fu sospeso a te.


O Croce beata, che ricevesti la maestà e la bellezza delle membra del Signore!
Prendimi e portami lontano dagli uomini e rendimi al mio Maestro, affinché per mezzo tuo mi riceva chi per te mi ha redento.


Salve, o Croce; sì, salve davvero!

1Pater, Ave e Gloria….

2° giorno breve Novena all’Immacolata composta da San Pio X

(dal 29 novembre al 7 dicembre, si ripete per nove giorni la seguente preghiera unendola o all’inizio o al termine del santo Rosario)

Tota Pulchra es Maria (Tutta pura sei Maria)
Vergine Santissima che piaceste al Signore e diveniste Sua Madre.

Immacolata nel corpo e nello spirito, nella fede e nell’amore, concepita senza peccato, guardate
benigna ai miseri che implorano il Vostro potente patrocinio.

Il maligno serpente contro cui fu scagliata la prima maledizione continua, purtroppo, a combattere e ad
insidiare i miseri figli di Eva.

Voi, o benedetta Madre nostra, nostra Regina e Avvocata, che fin dal primo istante del Vostro concepimento schiacciaste il capo del nemico, accogliete le preghiere – che uniti con Voi in un cuor solo – Vi scongiuriamo di presentare al trono di Dio, perché non cediamo giammai alle insidie che ci vengono
tese, così che tutti arriviamo al porto della salute, e fra tanti pericoli, la Chiesa e la società cristiana cantino ancora una volta l’inno della liberazione, della vittoria e della pace.

Così sia.

+ Un Pater, un’Ave Maria un Gloria

Tuta pulchra es Maria, et macula originalis non est in Te.
Tu gloria Jerusalem. Tu laetitia Israel. Tu honorificentia populi nostri. Tu Advocata
peccatorum.
O Maria! O Maria! Virgo prudentissima. Mater clementissima.
Ora pro nobis, intercede pro nobis, ad Dominum Jesum Christum.
Tutta pura sei, Maria, e il peccato originale non è in te.
Tu gloria di Gerusalemme, tu letizia d’Israele. Tu onore del nostro popolo, tu avvocata
dei peccatori. O Maria! O Maria! Vergine prudentissima, Madre clementissima, prega
per noi, intercedi per noi presso il Signore Gesù Cristo.

O Maria concepita senza peccato originale, pregate per noi che ricorriamo a voi.

Preghiamo insieme

Eugenio podcast
Preghierina
Preghierina del 30 novembre 2023
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

Preghierina del 30 novembre 2023,Avventura da fratelli,avrò cura di te,francesco battiato,la cura,vi farò pescatori di uomini,fratelli
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×