![grapes, blue grapes, vineyard, grappoli di uva](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2024/04/8306833-1024x683.jpg)
Leggiamo ed ascoltiamo la nostra preghierina del 28 aprile 2024
Tutti noi abbiamo ricevuto un dono grande, quello di essere figli di Dio amati, e siamo chiamati a realizzare il sogno del Signore: testimoniare e vivere la sua gioia. Non c’è cosa più bella. https://vatican.va/content/francesco/it/speeches/2024/april/documents/20240428-venezia-giovani.html
Papa Francesco via X
Entro nel testo (Gv 15,1-8)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla.
Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».
![preghierina del 28 aprile 2024](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2024/04/6593500-1024x683.jpg)
Mi lascio ispirare
È bello vedere come Gesù trova sempre il modo più semplice e pratico per farsi capire dai discepoli. Qui lo fa con l’immagine della vite e dei tralci. La potatura è una pratica importante e fondamentale per la salute della pianta affinché essa possa continuare a garantire la produzione di frutti buoni, con il giusto grado zuccherino. E il popolo questo lo sapeva bene.
Ma cosa vuole trasmetterci Gesù? È la Relazione. Il rimanere insieme a qualcuno implica che prima ci sia una relazione profonda e curata. Lo “stare” e il “giocarsi fino in fondo” permettono di entrare in relazione l’uno con l’altro. La relazione con Gesù rientra esattamente in questi schemi. Quanto ci sentiamo bene e pieni in una relazione come questa? E Gesù ci spiega il perché. In questa relazione c’è passaggio di linfa vitale che da Lui, che è la vita, passa a noi per portare i frutti. Esattamente come la vite.
Non è il fusto della vite che porta frutto, ma i suoi tralci. Come il fusto è fondamentale per i suoi tralci, per la linfa, anche i tralci lo sono per il fusto, per i suoi frutti.
In questa relazione si sta quindi in due e non è unidirezionale, come una strada a senso unico.
In questa relazione c’è tutto ciò di cui ciascuno di noi ha bisogno e Gesù lo sa. I frutti che ci vengono chiesti si sviluppano con il tempo, con la giusta cura del rapporto con Lui, fidandoci e affidandoci.
Chiediamo quindi al Signore quella Linfa che ci nutre per portare frutti buoni, con il giusto grado zuccherino.
Non dimentichiamo che tutti abbiamo errori di cui farci perdonare e ferite da curare, e che tutti possiamo diventare guariti che portano guarigione, perdonati che portano perdono, rinati che portano rinascita. #Venezia https://vatican.va/content/francesco/it/speeches/2024/april/documents/20240428-venezia-detenute.html
Papa Francesco via X
Leggi anche
Preghiamo insieme
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)