![natività di rublev](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2023/12/nativita-1024x768.jpg)
Leggi e ascolta la preghierina del 27 dicembre 2023
Sommario
Vedere, credere
commento al Vangelo di oggi di Gv 20,2-8
![Preghierina del 27 dicembre 2023](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2025/01/fb_img_1585352444702-1.jpg)
Non si può cercare un negozio di antiquariato in via del corso.
Niccolò Fabi, Il negozio di antiquariato
Ogni acquisto ha il suo luogo giusto
e non tutte le strade sono un percorso. […]
Perché l’argento sai si beve, ma l’oro si aspetta.
Entro nel testo (Gv 20,2-8)
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala corse e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro.
Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro.
Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.
Mi lascio ispirare
Cosa c’entrano il sepolcro e il sudario con la nascita del Bambin Gesù? Questa Parola è dissonante, nel periodo natalizio che stiamo vivendo.
Un’assonanza la troviamo nell’iconografia orientale della Natività di Rublev.
Il Bambin Gesù ha una mangiatoia molto singolare: ha la forma del sepolcro nel quale verrà posto ed è avvolto da bende e non da fasce per neonati; già all’inizio della storia l’artista non teme di indicare la direzione che prenderà la vicenda di Gesù di Nazareth.
La mangiatoia nella stalla, inoltre, richiama un’immagine diffusa anticamente: l’uomo si nutre di peccato perché ha paura di morire e cerca la salvezza allo stesso modo in cui l’animale prende il cibo dalla mangiatoia. Ora Dio lo va a incontrare proprio in quel luogo e si fa cibo per lui.
Nella contemplazione di queste parole possiamo farci aiutare da Maria di Magdala e Giovanni, «l’apostolo amato».
Maria camminando nel buio della notte si dirige al sepolcro, luogo della nostra morte e dei nostri fallimenti e sofferenze. Cosa accade? Che il sepolcro è vuoto! Di fronte a questo Maria è smarrita, non comprende e corre ad avvisare Pietro e Giovanni.
Pietro e Giovanni sono immagine di chi, scoprendo il vuoto in questo sepolcro, con coraggio si mette in movimento e in ascolto della voce di Dio che parla proprio in quel vuoto, proprio quando si pensa di morire.
Giovanni, dice il Vangelo, «vide e credette»: ricorda le parole di Gesù e, riconoscendo i segni (i teli e il sudario), crede alla sua resurrezione.
Natività e Resurrezione, dunque, parlano insieme della salvezza del Signore per noi uomini. Davanti al nostro sepolcro possiamo sentirci smarriti, ma anche avere il coraggio di correre, di entrarci, “di vedere e di credere”.
Silvia Murolo
Rifletto sulle domande
Prova a contemplare l’immagine della Natività dell’icona di Rublev: cosa provi? Come ti interroga la venuta del Bambin Gesù?
Dove ti trovi oggi nella tua vita? In cammino, al buio o dinanzi al sepolcro? Cosa vedi?
Quali sono i segni che indicano il passaggio del Signore nella tua vita?
Preghiere del mese di dicembre
27 dicembre – San Giovanni Apostolo ed Evangelista
O glorioso Apostolo del Signore Gesù, per quell’angelica purità, che formò sempre il vostro carattere, e vi meritò i privilegi più singolari, d’esser cioè il discepolo prediletto di Gesù Cristo, di riposare sul suo petto, di contemplare la sua gloria, di assistere da vicino ai prodigi più stupendi, e finalmente di essere dalla bocca stessa del Redentore dichiarato figlio e custode della divina sua Madre.
Otteneteci, vi preghiamo, o glorioso San Giovanni, la grazia di custodir sempre gelosamente la castità conveniente al nostro stato, di difendere sempre intatta la genuina dottrina della Santa Chiesa di cui foste dichiarato “la colonna”, e d’evitare tutto quello che la potrebbe offendere menomamente, per meritarci le grazie più distinte, e specialmente la protezione della Beata Vergine Maria, che è la caparra più sicura della perseveranza nel bene e della beatitudine eterna.
Amen.
3Gloria al Padre….
Preghiamo insieme
![Preghierina Eugenio podcast](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2025/01/gemini_generated_image_jlsjgjlsjgjlsjgj-150x150.jpeg)
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)