![primo piano Eugenio nel salone con lo scaldacollo](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2024/03/IMG_20200313_121858-primopiano-1024x576.jpg)
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 18 marzo 2024
Sommario
Coronavirus
Erano giorni tristi, dove aleggiava nell’aria un virus invisibile ma nefasto, piccolo e aggressivo, grande a coprire l’intero pianeta. Il Covid19.
Ma noi, con la nostra maestria, abbiamo saputo trasformare anche questo cancro in una burla, in un gioco, in divertimento.
Abbiamo superato il coronavirus con dribbling da campioni del mondo, poi però ci aspettava al varco un mostro ancora più grande, ancora più fetente, che non siamo riusciti a superare.
Solo la fede ci è stata amica per aggirare il mostro, guardarlo negli occhi e dargli partita vinta, Per il momento.
Perdono che solleva
commento al Vangelo di oggi di Gv 8,1-11, a cura di Verena M.
Una persona amata che delude. Gli ho scritto. Impossibile che non mi risponda quel che ho detto a me stessa in nome suo. Gli uomini ci debbono quel che noi immaginiamo ci daranno. Rimetter loro questo debito. Accettare che essi siano diversi dalle creature della nostra immaginazione, vuol dire imitare la rinuncia di Dio. Anch’io sono altra da quella che m’immagino essere. Saperlo è il perdono.
Simone Weil
![preghierina del 18 marzo 2024](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2022/11/mano-del-perdono-di-Gesu.jpg)
Entro nel testo (Gv 8,1-11)
In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio.
Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei».
E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».
Mi lascio ispirare
Non mi condanni, Signore. Nemmeno quando vengo sorpresa in flagrante, nemmeno quando la mia caduta è pubblica, indifendibile… Direi imperdonabile, ma imperdonabile non è, perché sotto il tuo sguardo tutto si fa chiaro e il mio capo chinato trova la forza di sollevarsi.
Non c’è legge che mi impedisca di guardarti negli occhi, di lasciarmi guardare negli occhi da te, se solo te lo permetto. Eppure la vergogna mi appesantisce il capo, lo sguardo, il cuore. Tengo la testa bassa per non veder volare la pietra che mi colpirà, sigillando la mia inadeguatezza, firmando la mia indegnità. Ma la tua voce mi attira e il mio sguardo per cercare il tuo lotta col peso della vergogna e vince.
Sollevo il capo e tu sei lì, pure sorridente.
Nel tuo sorriso si discioglie il timore: non mi condanni, tu – e, anzi, disinneschi ogni condanna, perché sotto al tuo sguardo siamo tutti piccoli e grandi allo stesso modo, creature mortali e imperfette eppur degne. Degne d’amore, degne d’attenzione. Umane come tu stesso hai scelto di farti, rivestendoti di questa carne fragile e fallibile che in te diventa cosa sacra e degna di lode pure nell’errore.
Preghiamo insieme
![Preghierina Eugenio podcast](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2025/01/gemini_generated_image_jlsjgjlsjgjlsjgj-150x150.jpeg)
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)