Anna imbocca Eugenio

Leggi e ascolta la nostra preghierina del 17 novembre 2023

E’ trascorso un altro mese, un altro mese senza te. Ho perso il conto, ho perso la testa, sto smarrendo i ricordi.

L’amore mi tieni in vita: l’amore per te, l’amore per Francesca, l’amore per Giuseppina, l’amore per il Signore.

preghierina del 17 novembre 2023
Anna Pasquariello imbocca Eugenio, con amore – 17 novembre 2019

E’ l’amore il fulcro dell’universo.

Ognuno è nostro prossimo. Non importa il colore della pelle, la condizione sociale, la provenienza… Siamo chiamati a incontrare ogni povero e ogni tipo di povertà, scuotendo da noi l’indifferenza e l’ovvietà con le quali facciamo scudo a un illusorio benessere.

Papa Francesco via Twitter

I Doni della Vita

commento al Vangelo di oggi di Lc 17,26-37, a cura di Andrea Piccolo SJ


Tu sei il vero padrone della Morte, perché il vero padrone non cerca di sfuggirle. Accetta di dover morire e comprende che vi sono cose assai peggiori nel mondo dei vivi che morire.

J.K. Rowling, Harry Potter e i Doni della Morte

Mi preparo

Chiudo gli occhi,
mi concentro sul momento presente,
libero la mente da preoccupazioni e pensieri,
esprimo interiormente il mio desiderio di stare alla presenza del Signore

Entro nel testo (Lc 17,26-37)

Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo: mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti.

Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti. Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà.

In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza e avrà lasciato le sue cose in casa, non scenda a prenderle; così, chi si troverà nel campo, non torni indietro.

Ricordatevi della moglie di Lot.

Chi cercherà di salvare la propria vita, la perderà; ma chi la perderà, la manterrà viva.

Io vi dico: in quella notte, due si troveranno nello stesso letto: l’uno verrà portato via e l’altro lasciato; due donne staranno a macinare nello stesso luogo: l’una verrà portata via e l’altra lasciata”.

Allora gli chiesero: “Dove, Signore?”.

Ed egli disse loro: “Dove sarà il cadavere, lì si raduneranno insieme anche gli avvoltoi”.

Mi lascio ispirare

I giorni trascorrono: i giorni di Mosè fino ai giorni del Figlio dell’uomo… Il dispiegarsi della creazione si intesse con la libertà dell’uomo e della donna, custodi e coltivatori del creato e nello stesso tempo parte del tutto.

Noi esseri umani siamo creature intelligenti e libere, la parte consapevole di tutto ciò che ha vita sulla terra e nello stesso tempo limitate e soggette agli avvenimenti, agli sconvolgimenti naturali, alle scelte di violenza (o di buon governo), alle libertà umane che si incontrano, si incrociano, si accordano o si combattono.

Il dispiegarsi della creazione può passarci vicino senza attrarre la nostra attenzione: rimaniamo imprigionati e distratti nel quotidiano: «mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito [… ] compravano, vendevano, piantavano, costruivano» senza vedere e sentire che c’è la vita che c’è Qualcuno che passa, che agisce, che guarda, che ascolta, che ama e che salva e che questo “Qualcuno” non siamo noi. Ce ne accorgiamo? C’è un oltre il vivere sulla buccia della vita che passa e che ci chiama ad andare alla polpa. E io?

Gli eventi si avvicinano tra loro, si affollano: e noi cosa prendiamo? Tutto rischia di sfuggirci dalle mani perché siamo distratti, dispersi, “fuori di noi”.

Andrea Piccolo SJ

Rifletto sulle domande

Che cosa ti aiuta a sentire che i giorni che passano uno dopo l’altro non sono solo “tempo cronometrabile” ma sono la vita stessa che si dispiega, che vive e si sviluppa?

Che cosa c’è dietro alle tue occupazioni quotidiane, quelle che si ripetono sempre uguali e che rischiano di diventare routinarie e noiose?

Il tempo dell’orologio è sempre uguale: un minuto dura sempre un minuto. Il tempo della vita invece non è standard. Cosa suscita questa consapevolezza in te?

fonte © GET UP AND WALK

Eugenio podcast
Preghierina
Preghierina del 17 novembre 2023
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

Preghierina del 17 novembre 2023,papa francesco,salvare la propria vita,vangelo di oggi,un altro mese,ricordi,i doni della vita
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×