Gesù predica e scaccia i demoni

Tempo di lettura: 4 minuti

Focolari

commento al Vangelo di oggi, mercoledì 15 gennaio 2025, di Mc 1,29-39

C’era, un po’ in ombra, il focolaio; aveva
arnesi, intorno, di rame. Su quello
si chinava la madre col soffietto,
e uscivano faville.
[…]
C’era, mal visto nel luogo, un fanciullo.
Le sue speranze assieme alle faville
del focolaio si alzavano. Alcuna
guarda! è rimasta.

Umberto Saba, C’era

Entro nel testo (Mc 1,29-39)

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni.

La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta.

Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava.

Ma Simone e quelli che erano con lui, si misero sulle sue tracce.

Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!». E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

Mi lascio ispirare

Gesù con i suoi esce dalla sinagoga per entrare in questa casa. Una casa che sarà poi chiesa per i primi cristiani. Ma le nostre case talvolta sono un luogo in cui ci si ammala, in cui rischiamo di vivere relazioni che ci impediscono di scoprire le nostre potenzialità, che ci bloccano, ci imprigionano in ruoli che non abbiamo scelto.

Non ha un nome, la suocera di Simone. Immagino la preoccupazione di questa donna per sua figlia, sposa di un uomo che ha scelto di andarsene in giro con un tipo strano, tra i tanti maestri dell’epoca. Immagino la rabbia che non si concede di esprimere – forse la sua febbre è solo la manifestazione visibile di questo disagio. Di tanta energia trattenuta e non usata. Penso alle parole “focolaio” e “focolare”. Da una parte un fuoco che consuma e contagia e separa, e dall’altra l’intimità del centro di una casa, che raccoglie, illumina e riscalda. Per la suocera di Simone questa febbre è una distanza. Ed è proprio questa distanza, della sua diffidenza, del rifiuto di mettersi in gioco in prima persona, che Gesù colma, prendendola per mano.

La vedo ora alzarsi per alimentare il fuoco e servire. Posso vedere il giaciglio del suo cuore, e poi tutta la casa, aprirsi al servizio e all’accoglienza. Anche le nostre case, con la presenza di Gesù, possono diventare luoghi di guarigione per tutti. C’è però anche il rischio di disperdersi in una casa senza confini, di venire risucchiati dalla pressione esterna. Per questo Gesù si ferma, Lui sa quando fermarsi. Solo il deserto della preghiera ci insegna la cura che non possiede, che non rende dipendenti dalla nostra presenza. L’ascolto. Così le mura della nostra casa prendono finestre e porte, che non trattengono le scintille né impediscono di andare altrove, di fare quello per cui siamo chiamati.

Tu sei il Tempio e il focolare, Signore, mettici insieme come casa in cui è bello abitare, chiesa di viventi, in cammino.

Caterina Bruno

fonte © GET UP AND WALK

Preghiera del Giubileo

Padre che sei nei cieli,

la fede che ci hai donato nel

tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello,

e la fiamma di carità

effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,

ridestino in noi, la beata speranza

per l’avvento del tuo Regno.

La tua grazia ci trasformi

in coltivatori operosi dei semi evangelici

che lievitino l’umanità e il cosmo,

nell’attesa fiduciosa

dei cieli nuovi e della terra nuova,

quando vinte le potenze del Male,

si manifesterà per sempre la tua gloria.

La grazia del Giubileo

ravvivi in noi Pellegrini di Speranza,

l’anelito verso i beni celesti

e riversi sul mondo intero

la gioia e la pace

del nostro Redentore.

A te Dio benedetto in eterno

sia lode e gloria nei secoli.

Amen

Papa Francesco

logo giubileo

Preghiamo insieme

Eugenio podcast
Preghierina
Preghierina del 15 gennaio 2025
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

preghierina del 15 gennaio 2025,focolari,preghiera del giubileo,preghiera del giubileo 2025
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Ti consigliamo

Lascia un commento


Ultimi articoli

non giudicare, donna che giudica
Commento al Vangelo del 23 febbraio 2025
domenica 23 Febbraio 2025
Caravaggio: le Sette Opere della Misericordia
La Parola del 23 febbraio 2025
domenica 23 Febbraio 2025
bambino che bussa ad una porta
Filastrocca corta e matta
sabato 22 Febbraio 2025
jesus gives peter keys unknown artist public domain
Commento al Vangelo di oggi 22 febbraio 2025
sabato 22 Febbraio 2025
Gesù consegna le chiavi a Pietro
La Parola del 22 febbraio 2025
sabato 22 Febbraio 2025
Pubblicità

Eventi in programma

Pubblicità
Pubblicità
×