![ali, goccia, perla d'acqua](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2023/10/2571777-1024x1024.jpg)
Leggi e ascolta la poesia “pianto antico” di Giosuè Carducci
Biografia
Giosuè Carducci (1835-1907) è stato un poeta e scrittore italiano. È stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1906.
“Pianto antico” è una poesia scritta da Carducci in memoria del figlio Dante, morto a soli tre anni a causa di una malattia. La poesia è stata pubblicata per la prima volta nella raccolta “Rime Nuove” del 1887.
La poesia è composta da quattro strofe, ognuna delle quali è costituita da quattro versi. La struttura della poesia è molto semplice, ma il suo contenuto è molto intenso e commovente.
Nella poesia, Carducci descrive il dolore che prova per la morte del figlio e il suo desiderio di riavere il bambino con sé. L’immagine dell’albero che fiorisce rappresenta la vita che continua nonostante la morte del figlio.
Il testo della poesia:
L’albero a cui tendevi
la pargoletta mano,
il verde melograno
da’ bei vermigli fior,
nel muto orto solingo
rinverdì tutto or ora,
e giugno lo ristora
di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
percossa e inaridita,
tu de l’inutil vita
estremo unico fior,
sei ne la terra fredda,
sei ne la terra negra
né il sol più ti rallegra
né ti risveglia amor.
La poesia è stata interpretata in molti modi diversi, ma tutti concordano sul fatto che sia una delle opere più commoventi di Carducci.
Ascoltiamo insieme
![Le favole della buonanotte favole buonanotte podcast](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2025/01/gemini_generated_image_8dm34f8dm34f8dm3-150x150.jpeg)
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)