cicada, insect, dry, cicala
Ultimo aggiornamento: mercoledì 22 Gennaio 2025 alle 16:44

Leggiamo ed ascoltiamo la poesia “Meriggio d’estate” di Umberto Saba

Meriggio d’estate, di Umberto Saba, è una poesia breve ma densa di significato, composta da un’unica strofa di tredici versi. Pubblicata per la prima volta nel 1921 nella raccolta “Il Canzoniere”, è considerata un esempio emblematico della poetica sabaiana, che si contraddistingue per la sua semplicità, immediatezza e capacità di cogliere l’essenza delle piccole cose quotidiane.

Analisi della poesia

La poesia descrive un momento preciso del giorno: il mezzogiorno d’estate. Il sole è alto nel cielo, la sua luce è accecante e il caldo è opprimente. Le persone si sono rifugiate all’ombra delle loro case, chiudendo le persiane verdi per proteggersi dalla calura. Anche gli animali sono silenziosi: gli uccelli hanno smesso di cantare e si sono assopiti, mentre gli uomini sono immobili e assorti nella loro quiete.

Il silenzio è rotto solo dal canto delle cicale, un suono insistente e monotono che riempie l’aria. Le cicale sono le uniche creature che sembrano non soffrire il caldo e che continuano la loro attività indifferenti al torpore estivo.

Temi principali

  • Il tempo che si arresta: Il mezzogiorno d’estate è un momento di stasi, in cui il tempo sembra fermarsi. Il caldo opprimente e il silenzio assordante creano un’atmosfera di sospensione, come se il mondo intero fosse trattenuto il fiato.
  • Il rapporto tra uomo e natura: La poesia mette in luce il contrasto tra l’uomo e la natura. L’uomo è oppresso dal caldo e cerca rifugio all’ombra, mentre la natura, rappresentata dalle cicale, continua il suo ciclo vitale indifferente alle avversità.
  • La bellezza della semplicità: Saba coglie la bellezza della quotidianità, anche in un momento apparentemente insignificante come il mezzogiorno d’estate. La sua poesia è una celebrazione della vita in tutte le sue forme, anche quelle più piccole e apparentemente insignificanti.

Conclusione

“Meriggio d’estate” è una poesia breve ma ricca di significato. Saba riesce a cogliere l’essenza di un momento preciso della giornata, descrivendolo con una semplicità e un’immediatezza che rendono la sua poesia universale e commovente.La poesia invita il lettore a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, sulla bellezza della quotidianità e sul valore del tempo.

Leggiamo insieme

Silenzio! Hanno chiuso le verdi
persiane delle case. 
Non vogliono essere invase. 
Troppe le fiamme
della tua gloria, o sole! 
Bisbigliano appena
gli uccelli, poi tacciono, vinti
dal sonno. Sembrano estinti
gli uomini, tanto è ora pace
e silenzio… Quand’ecco da tutti
gli alberi un suono s’accorda,
un sibilo lungo che assorda,
che solo è così: le cicale.

Ascoltiamo insieme

favole buonanotte podcast
Le favole della buonanotte
Meriggio d’estate
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

meriggio d’estate,meriggio d’estate di umberto saba
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×