![L’orco dei boschi L'orco dei boschi](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/lorco-dei-boschi-1024x606.jpg)
Leggi e ascolta la mostruosa e divertente filastrocca l’orco dei boschi
Sommario
Ciao a tutti!
Questa sera leggiamo una bellissima e divertentissima filastrocca su un orco molto spaventoso…
![orco dei boschi](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/lorco-dei-boschi.jpg)
Buon ascolto!
![Le favole della buonanotte favole buonanotte podcast](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2025/01/gemini_generated_image_8dm34f8dm34f8dm3-150x150.jpeg)
Leggiamo insieme:
C’era una volta
un orco spaventoso,
molto cattivo, molto goloso.
Adorava i bambini
e i suoi preferiti
erano quelli abbrustoliti.
Mangiava i marmocchi
più cicciottelli,
li divorava come piselli.
Odiava il brodo
e il minestrone:
un giorno morì di indigestione.
Orco:
Nel folclore e nelle fiabe dei Paesi europei, specialmente in Italia e in Francia, gli orchi sono mostri antropomorfi giganteschi, crudeli e divoratori di carne umana.
L’orco del folclore è correlato a quello della mitologia germanica; non sempre è possibile distinguere chiaramente queste due figure, sebbene l’orco della mitologia sia in generale un essere descritto come più simile a una bestia o a un demone. Gli orchi nel fantasy sono talvolta ispirati alla figura dell’orco del folclore (per esempio gli orchi di Piers Anthony), e talvolta a quella dell’orco della mitologia (gli orchi di J. R. R. Tolkien); in alcuni casi, fanno riferimento a elementi tipici di entrambe queste figure.
Vi è piaciuta questa divertente e mostruosa filastrocca?
Fatemi sapere altrimenti le caramelle non avrete…. Scherzavo!
Buonanotte!
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)