chiodo nel legno
Ultimo aggiornamento: martedì 4 Febbraio 2025 alle 12:25

Leggiamo ed ascoltiamo la filastrocca “La testa del chiodo” di Gianni Rodari

Sempre pertinenti, sempre allegre, mai scurrili: le brevi ma significative filastrocche di Gianni Rodari ci aiutano a riflettere e ci stimolano il pensiero critico.

Gianni Rodari

Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni[1] (pronuncia Rodàri, /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano. È l’unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970). (leggi ancora)

Leggiamo insieme

La palma della mano
i datteri non fa,
sulla pianta del piede
chi si arrampicherà?

Non porta scarpe il tavolo,
su quattro piedi sta:
il treno non scodinzola
ma la coda ce l’ha.

Anche il chiodo ha una testa,
però non ci ragiona:
la stessa cosa capita
a più d’una persona.

Ascoltiamo insieme

favole buonanotte podcast
Le favole della buonanotte
La testa del chiodo
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

la testa del chiodo,mai scurrili,significative filastrocche di gianni rodari,aiutano a riflettere,pensiero critico,la testa del chiodo rodari,la testa del chiodo significato,la testa del chiodo poesia,filastrocca la testa del chiodo,poesia la testa del chiodo di gianni rodari,come si chiama la testa del chiodo
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×