![Gesù sulla barca con i discepoli](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/fede/vangelo/gesu-sulla-barca-con-i-discepoli-1024x512.jpg)
Leggi e ascolta La Parola del 9 gennaio 2021
Sommario
9 gennaio dopo l’Epifania
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo
1Gv 4,11-18
Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi.
In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui.
In questo l’amore ha raggiunto tra noi la sua perfezione: che abbiamo fiducia nel giorno del giudizio, perché come è lui, così siamo anche noi, in questo mondo. Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore.
Salmi 72(71),2.10-11.12-13.
Dio da’ al re il tuo giudizio,
al figlio del re la tua giustizia;
Regga con giustizia il tuo popolo
e i tuoi poveri con rettitudine.
I re di Tarsis e delle isole porteranno offerte,
i re degli Arabi e di Saba offriranno tributi.
A lui tutti i re si prostreranno,
lo serviranno tutte le nazioni.
Egli libererà il povero che grida
e il misero che non trova aiuto,
avrà pietà del debole e del povero
e salverà la vita dei suoi miseri.
VANGELO DEL GIORNO
![La Parola del 9 gennaio 2021](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/fede/vangelo/thumbnails/large/gesu-sulla-barca-con-i-discepoli-1024x512.jpg)
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6,45-52
[Dopo che i cinquemila uomini furono saziati], Gesù subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare.
Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra. Vedendoli però affaticati nel remare, perché avevano il vento contrario, sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare, e voleva oltrepassarli.
Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: «È un fantasma!», e si misero a gridare, perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. Ma egli subito parlò loro e disse: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». E salì sulla barca con loro e il vento cessò.
E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito.
PAROLE DEL SANTO PADRE
Questo episodio è un’immagine stupenda della realtà della Chiesa di tutti i tempi: una barca che, lungo l’attraversata, deve affrontare anche venti contrari e tempeste, che minacciano di travolgerla.
Ciò che la salva non sono il coraggio e le qualità dei suoi uomini: la garanzia contro il naufragio è la fede in Cristo e nella sua parola. Questa è la garanzia: la fede in Gesù e nella sua parola.
Su questa barca siamo al sicuro, nonostante le nostre miserie e debolezze… (Angelus, 13 agosto 2017)
« Verso l’ultima parte della notte, andò verso di loro camminando sul mare »
Guida, o tenera Luce, in mezzo a queste ombre, Guidami oltre. La notte è oscura, e sono lontano dalla mia dimora, Guidami oltre.
Veglia sui miei passi : cosa mi importa vedere L’orizzonte lontano ? – Mi basta un solo passo. Non sempre ti ho pregato come oggi Di essere tu la mia Guida. Allora, mi piaceva scegliere e conoscere la mia strada ; Ormai, sii la mia Guida.
Mi piaceva lo splendore del giorno ; a dispetto delle mie paure La superbia regolava le mie vie : dimentichi tutto quel passato. Ne sono sicuro, da troppo tempo la tua Potenza mi benedice, Perché tu non sia più la mia Guida, Fra landa e marea, e roccia e torrente, Finché duri la notte.
E al mattino mi sorrideranno quei visi Che sempre ho amato, e che per un tempo ho perso.
San John Henry Newman (1801-1890)
Cardinale, fondatore di una comunità religiosa, teologo«
Lead, kindly Light », Verses on Various Occasions
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)