![sacco di farina sacco di farina](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/sacco-di-farina-1024x576.jpg)
Martedì della XXX settimana delle ferie del Tempo Ordinario
- SS. Luciano e Marciano martiri a Nicomedia, in Turchia
- B. Bonaventura da Potenza sac. O.F.M. Conv. (1651-1711)
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 8,18-25.
Fratelli, io ritengo, infatti, che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi.
La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio;
essa infatti è stata sottomessa alla caducità – non per suo volere, ma per volere di colui che l’ha sottomessa – e nutre la speranza
di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio.
Sapppiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto;
essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo.
Poiché nella speranza noi siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se visto, non è più speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe ancora sperarlo?
Ma se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza.
Salmi 126(125),1-2ab.2cd-3.4-5.6.
Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si aprì al sorriso,
la nostra lingua si sciolse in canti di gioia.
Allora si diceva tra i popoli:
“Il Signore ha fatto grandi cose per loro”.
Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ci ha colmati di gioia.
Riconduci, Signore, i nostri prigionieri,
come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime
mieterà con giubilo.
Nell’andare, se ne va e piange,
portando la semente da gettare,
ma nel tornare, viene con giubilo,
portando i suoi covoni.
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 13,18-21.
In quel tempo, diceva Gesù: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettò nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi rami».
E disse ancora: «A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino
carmelitano, fondatore di Notre Dame de Vie
L’unione trasformante
La grazia santificante è come un lievito
Il termine “unione trasformante” evoca in primo luogo la rigenerazione spirituale e trasformazione completa dell’anima attraverso l’amore. L’anima “è diventata divina e Dio per partecipazione” (San Giovanni della Croce, Cant. Spir., str. 27). La sua unione con Dio è tale che sono diventati “due nature in un solo spirito e amore di Dio”. La pienezza di queste parole rivela i suoi segreti solo alla luce delle definizioni della grazia santificante e delle sue proprietà. La grazia santificante data nel battesimo è una reale partecipazione alla vita divina. Entra nella nostra anima, stabilisce la sua sede nella sostanza come qualità essenziale, e prende possesso delle facoltà attraverso le virtù infuse. Non rimane sulla superficie come una vernice o all’esterno come un innesto che prolunga il ramo. È veramente infuso e penetra nelle profondità come un semplice corpo, come un olio versato e un lievito la cui azione pervasiva e penetrazione non può essere fermata. L’anima e le facoltà sono così avvolte e penetrate da questa vita divina. In effetti, la vita spirituale non è altro che questa progressione di conquista della vita divina per invasione progressiva. La grazia è davvero quel lievito che una donna mette in tre misure di farina. (…) Si trasforma solo per unirci di più a Dio. Unione e trasformazione vanno di pari passo. Questa è infatti la proprietà essenziale dell’amore, e questa grazia è la carità come Dio è amore. (…) La grazia o l’amore che invade l’anima e la trasforma è solo una partecipazione creata della natura divina. Appartiene all’anima e rimane distinta da Dio. Tuttavia, è dato solo per unirsi al principio da cui procede. Getta l’anima nell’inferno infinito che è Dio stesso e la mantiene lì con un’unione costante come nel suo elemento vitale.
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)