![Papa Francesco Santa Messa a Santa Marta Papa Francesco Santa Messa a Santa Marta](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/Papa-Francesco-Santa-Messa-a-Santa-Marta.jpeg)
Leggi e ascolta La Parola del 24 aprile 2023
Sommario
Lunedì della III settimana di Pasqua
- S. Marie-Euphrasie Pelletier fondatrice (1796-1868)
- S. Benedetto Menni presbitero O.H. e fondatore (1841-1914)
Prima Lettura
Non potevano resistere alla sapienza e allo Spirito con cui Stefano parlava.
Dagli Atti degli Apostoli
At 6,8-15
In quei giorni, Stefano, pieno di grazia e di potenza, faceva grandi prodigi e segni tra il popolo.
Allora alcuni della sinagoga detta dei Liberti, dei Cirenèi, degli Alessandrini e di quelli della Cilìcia e dell’Asia, si alzarono a discutere con Stefano, ma non riuscivano a resistere alla sapienza e allo Spirito con cui egli parlava.
Allora istigarono alcuni perché dicessero: «Lo abbiamo udito pronunciare parole blasfeme contro Mosè e contro Dio». E così sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo condussero davanti al sinedrio.
Presentarono quindi falsi testimoni, che dissero: «Costui non fa che parlare contro questo luogo santo e contro la Legge. Lo abbiamo infatti udito dichiarare che Gesù, questo Nazareno, distruggerà questo luogo e sovvertirà le usanze che Mosè ci ha tramandato».
E tutti quelli che sedevano nel sinedrio, fissando gli occhi su di lui, videro il suo volto come quello di un angelo.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 118 (119)
R. Beato chi cammina nella legge del Signore.
Oppure:
R. Alleluia, alleluia, alleluia.
Anche se i potenti siedono e mi calunniano,
il tuo servo medita i tuoi decreti.
I tuoi insegnamenti sono la mia delizia:
sono essi i miei consiglieri. R.
Ti ho manifestato le mie vie e tu mi hai risposto;
insegnami i tuoi decreti.
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti
e mediterò le tue meraviglie. R.
Tieni lontana da me la via della menzogna,
donami la grazia della tua legge.
Ho scelto la via della fedeltà,
mi sono proposto i tuoi giudizi. R.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Non di solo pane vivrà l’uomo,
ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. (Mt 4,4b)
Alleluia.
Vangelo
Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna.
![La Parola del 24 aprile 2023](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/Eucarestia-pane-vino.jpg)
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 6,22-29
Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, vide che c’era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i suoi discepoli erano partiti da soli.
Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie.
Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».
Parola del Signore.
Beato Henri Suso (ca 1295-1366)
domenicano
Cap. 54 (trad. cb© evangelizo)
Alla ricerca di Gesù
Circa la questione: “Cos’è Dio?”, tutti i maestri che ci sono stati non hanno saputo spiegarlo, poiché è al di sopra di ogni pensiero e di ogni intelligenza.
E tuttavia, un uomo zelante che cerca con impegno arriva ad una qualche conoscenza di Dio, benché in una maniera molto lontana. (…) Così alcuni maestri pagani virtuosi l’hanno cercato molto tempo fa, in particolare Aristotele. Lui scrutò il corso della natura (…); ha cercato con passione e ha trovato. Ha dedotto dalla natura che doveva necessariamente esserci un unico sovrano, signore di tutte le creature, ed è ciò che chiamiamo Dio. (…)
L’essere di Dio è una sostanza talmente spirituale che l’occhio mortale non può contemplarla in se stessa, ma la si può vedere nelle sue opere; come dice san Paolo, le creature sono uno specchio che riflette Dio (Rm 1,20).
Fermiamoci un istante (…); guarda sopra di te e intorno a te, quanto il cielo è grande e alto nella sua rapida corsa, con quale nobiltà il suo Signore l’ha ornato di sette pianeti, e come lo ha decorato di una folla innumerevole di stelle.
Quando il sole brilla gioiosamente e senza nubi d’estate, quanti frutti, quanti beni porta sulla terra!
Come i prati sono di un bel verde, come i fiori sono ridenti, come il dolce canto degli uccellini risuona nella foresta e nelle campagne, e tutti gli animali che si erano nascosti nel duro inverno si affrettano ad uscire e si rallegrano; come fra gli uomini, giovani e anziani avvertono questa gioia e se ne rallegrano per la felicità che porta.
O tenero Dio, se sei così degno d’essere amato nelle tue creature, quanto devi esser bello e degno d’essere amato in te stesso!
PAROLE DEL SANTO PADRE
Quelle persone lo seguono per il pane materiale che il giorno precedente aveva placato la loro fame […]. Hanno dato più valore a quel pane che al suo donatore.
Davanti a questa cecità spirituale, Gesù evidenzia la necessità di andare oltre il dono, e scoprire, conoscere il donatore. […]
E con queste parole, ci vuol far capire che, oltre alla fame fisica l’uomo porta in sé un’altra fame – tutti noi abbiamo questa fame – […]si tratta di fame di vita, di fame di eternità che Lui solo può appagare, in quanto è «il pane della vita» (v. 35). (Angelus, 2 agosto 2015)
![Il Vangelo del giorno vangelo podcast](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2025/01/gemini_generated_image_534j6r534j6r534j-150x150.jpeg)
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)