Martedì della II settimana di Quaresima
- S. Agnese di Boemia principessa, badessa (1211-1282)
- S. Ángela de La Cruz vergine e fondatrice (1846-1932)
Libro di Isaia 1,10.16-20.
Udite la parola del Signore, voi capi di Sòdoma; ascoltate la dottrina del nostro Dio, popolo di Gomorra!
Lavatevi, purificatevi, togliete il male delle vostre azioni dalla mia vista. Cessate di fare il male,
imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l’oppresso, rendete giustizia all’orfano, difendete la causa della vedova”.
“Su, venite e discutiamo” dice il Signore. “Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve. Se fossero rossi come porpora, diventeranno come lana.
Se sarete docili e ascolterete, mangerete i frutti della terra.
Ma se vi ostinate e vi ribellate, sarete divorati dalla spada, perché la bocca del Signore ha parlato”.
Salmi 50(49),8-9.16bc-17.21.23.
Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici;
i tuoi olocausti mi stanno sempre davanti.
Non prenderò giovenchi dalla tua casa,
né capri dai tuoi recinti.
Perché vai ripetendo i miei decreti
e hai sempre in bocca la mia alleanza,
tu che detesti la disciplina
e le mie parole te le getti alle spalle?
Hai fatto questo e dovrei tacere?
forse credevi ch’io fossi come te!
Ti rimprovero: ti pongo innanzi i tuoi peccati.
“Chi offre il sacrificio di lode, questi mi onora,
a chi cammina per la retta via
mostrerò la salvezza di Dio.”
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 23,1-12.
In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo:
«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei.
Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno.
Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito.
Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini: allargano i loro filattèri e allungano le frange; amano posti d’onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe
e i saluti nelle piazze, come anche sentirsi chiamare “rabbì”dalla gente.
Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli.
E non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo.
E non fatevi chiamare “maestri”, perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo.
Il più grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato.»
Beato Charles de Foucauld (1858-1916)
eremita e missionario nel Sahara
§ 79, salmo 40
“Uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8)
“Avete un solo Padre che è Dio: voi siete tutti fratelli”. Ce lo dite chiaramente, Mio Signore Gesù: tutti gli uomini formano una grande famiglia; tutti sono fratelli, Dio è il Padre comune: tutti devono avere gli uni per gli altri pensieri, parole, gesti che un buon padre vuole che i suoi figli abbiano fra loro. L’amore che il miglior padre vuol veder regnare fra i figli, questo è l’amore che dobbiamo a tutti, a ogni uomo, senza eccezioni. E il nostro modello, Gesù, ce ne dà l’esempio: è Dio che viene sulla terra a mostrarci sotto forma umana come vuole che ognuno ami gli altri. Cosa fa Gesù? Vive 34 anni e dà il sangue in mezzo ai tormenti più terribili per la santificazione e la salvezza di tutti, non solo di tutti in generale ma di ciascuno in particolare, per cui non c’è alcuno di cui non si debba dire: quest’uomo, Gesù è morto per salvarlo e santificarlo. Dopo il precetto dell’amore fraterno, ecco l’esempio come l’ha dato Gesù. Come dice S. Paolo: “è vostro fratello, che Cristo ha comprato a caro prezzo” (cf. 1Co 6,20). Ogni uomo è vero fratello in Dio, e ogni uomo è stato tanto amato e stimato così tanto da Gesù che è morto per lui. Ogni uomo deve apparirci come un fratello, e come coperto da un manto del Sangue di Gesù.
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)