altare per la preghiera, eucaristia

Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 19 giugno 2023

Lunedì della XI settimana delle ferie del Tempo Ordinario

Prima Lettura

Ci presentiamo come ministri di Dio.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
2Cor 6,1-10
 
Fratelli, poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti:
«Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso».

Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
Da parte nostra non diamo motivo di scandalo a nessuno, perché non venga criticato il nostro ministero; ma in ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio con molta fermezza: nelle tribolazioni,

nelle necessità, nelle angosce, nelle percosse, nelle prigioni, nei tumulti, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni; con purezza, con sapienza, con magnanimità, con benevolenza, con spirito di santità, con amore sincero, con parola di verità, con potenza di Dio; con le armi della giustizia a destra e a sinistra;

nella gloria e nel disonore, nella cattiva e nella buona fama; come impostori, eppure siamo veritieri; come sconosciuti, eppure notissimi; come moribondi, e invece viviamo; come puniti, ma non uccisi;

come afflitti, ma sempre lieti; come poveri, ma capaci di arricchire molti; come gente che non ha nulla e invece possediamo tutto!

Parola di Dio.
 

Salmo Responsoriale
Dal Sal 97 (98)

R. Il Signore ha rivelato la sua giustizia.

Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo. R.
 
Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele. R.
 
Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni! R.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Lampada per i miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino. (Sal 118 (119), 105)

Alleluia.

Il Vangelo del 19 giugno 2023

Io vi dico di non opporvi al malvagio.

La Parola del 19 giugno 2023

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,38-42
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

 «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio” e “dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pòrgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.

E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due.

Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle».

Parola del Signore.

San Cesario di Arles (470-543)

monaco e vescovo

Discorsi al popolo, n° 23, 4-5, ispirandosi a sant’Agostino; SC 243 (trad. cb© evangelizo)

“Ma io vi dico di non opporvi al malvagio”

“Chiunque osservi tutta la legge, ma la trasgredisca anche in un punto solo, diventa colpevole di tutto” (Gc 2,10). Quale è quest’unico precetto se non l’amore vero, la carità perfetta?

E’ di essa che l’apostolo Paolo dice ancora: “Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: amerai il prossimo tuo come te stesso” (Gal 5,14). (…) Poiché la vera carità è paziente nell’avversità e sobria nella prosperità.

E’ forte nelle gravi sofferenze, gioiosa nelle buone opere, sicurissima nella tentazione. E’ dolcissima coi veri amici, molto paziente coi falsi. Innocente di fronte alle insidie; si lamenta di fronte ai malfatti; tira un sospiro di sollievo di fronte alla verità.

E’ casta in Susanna, sposata; in Anna, vedova; in Maria, Vergine (Dan 13,1ss; Lc 2,36). Umile nell’obbedire a Pietro e libera nel discutere con Paolo.

E’ umana nella testimonianza dei cristiani; divina nel perdono di Cristo. Poiché la vera carità, fratelli carissimi, è l’anima di tutte le Scritture, la forza della profezia, il nerbo della conoscenza, il frutto della fede, la ricchezza dei poveri, la vita dei morenti.

Conservatela fedelmente; preferitela con tutto il cuore e la forza del vostro spirito (cfr. Mc 12,30).

PAROLE DEL SANTO PADRE

Nel Vangelo di questa domenica (Mt 5,38-48) – una di quelle pagine che meglio esprimono la “rivoluzione” cristiana – Gesù mostra la via della vera giustizia mediante la legge dell’amore che supera quella del taglione, cioè «occhio per occhio e dente per dente». […]

Gesù non chiede ai suoi discepoli di subire il male, anzi, chiede di reagire, però non con un altro male, ma con il bene. Solo così si spezza la catena del male […] e cambiano veramente le cose. Il male infatti è un “vuoto”, un vuoto di bene, e un vuoto non si può riempire con un altro vuoto, ma solo con un “pieno”, cioè con il bene. […]

Per Gesù il rifiuto della violenza può comportare anche la rinuncia ad un legittimo diritto; e ne dà alcuni esempi: porgere l’altra guancia, cedere il proprio vestito o il proprio denaro, accettare altri sacrifici (cfr vv. 39-42).

Ma questa rinuncia non vuol dire che le esigenze della giustizia vengano ignorate o contraddette; no, al contrario, l’amore cristiano, che si manifesta in modo speciale nella misericordia, rappresenta una realizzazione superiore della giustizia.

Quello che Gesù ci vuole insegnare è la netta distinzione che dobbiamo fare tra la giustizia e la vendetta. Distinguere tra giustizia e vendetta. (Angelus, 19 febbraio 2017)

vangelo podcast
Il Vangelo del giorno
La Parola del 19 giugno 2023
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

La Parola del 19 giugno 2023,il Vangelo del 19 giugno 2023,occhio per occhio,dente per dente,malvagio,voltare le spalle,un prestito,Juneteenth
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×