
Tempo di lettura: 5 minuti
Leggi e ascolta La Parola del 18 marzo 2023
Sommario
Sabato della III settimana di Quaresima
- S. Cirillo di Geruralemme vescovo e Dottore della Chiesa
- B. Celestina della Madre di Dio fondatrice (1848-1925)
Prima Lettura
Voglio l’amore e non il sacrificio.
Dal libro del profeta Osèa
Os 6,1-6
«Venite, ritorniamo al Signore:
egli ci ha straziato ed egli ci guarirà.
Egli ci ha percosso ed egli ci fascerà.
Dopo due giorni ci ridarà la vita
e il terzo ci farà rialzare,
e noi vivremo alla sua presenza.
Affrettiamoci a conoscere il Signore,
la sua venuta è sicura come l’aurora.
Verrà a noi come la pioggia d’autunno,
come la pioggia di primavera che feconda la terra».
Che dovrò fare per te, Èfraim,
che dovrò fare per te, Giuda?
Il vostro amore è come una nube del mattino,
come la rugiada che all’alba svanisce.
Per questo li ho abbattuti per mezzo dei profeti,
li ho uccisi con le parole della mia bocca
e il mio giudizio sorge come la luce:
poiché voglio l’amore e non il sacrificio,
la conoscenza di Dio più degli olocàusti.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 50 (51)
R. Voglio l’amore e non il sacrificio.
Oppure:
R. Tu gradisci, o Dio, gli umili di cuore.
Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;
nella tua grande misericordia
cancella la mia iniquità.
Lavami tutto dalla mia colpa,
dal mio peccato rendimi puro. R.
Tu non gradisci il sacrificio:
se offro olocàusti, tu non li accetti.
Uno spirito contrito è sacrificio a Dio;
un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi. R.
Nella tua bontà fa’ grazia a Sion,
ricostruisci le mura di Gerusalemme.
Allora gradirai i sacrifici legittimi,
l’olocàusto e l’intera oblazione. R.
Acclamazione al Vangelo
Gloria e lode a te, o Cristo!
Oggi non indurite il vostro cuore,
ma ascoltate la voce del Signore. (Cf. Sal 94 (95), 8ab)
Gloria e lode a te, o Cristo!
Vangelo
Il pubblicano tornò a casa sua giustificato, a differenza del fariseo.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 18,9-14
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.
Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».
Parola del Signore.
Beato Columba Marmion (1858-1923)
abate
L’umiltà (trad. cb© evangelizo)
” Chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato” (Lc 18,14)
Guardate il fariseo: è un uomo convinto della sua importanza, pieno e sicuro di sé; l’ “io” di quest’uomo s’impone nelle parole, nel comportamento. (…) Il fariseo dal “cuore doppio”, come dice il salmista (Sal 12,3); il disprezzo che esprime sul pubblicano rivela che si crede molto più perfetto di lui; e così è a se stesso che riserva una gloria che solo apparentemente dà a Dio.
Non chiede nulla a Dio, perché pensa di non aver bisogno di nulla; basta a se stesso; piuttosto richiede l’approvazione di Dio alla sua condotta. (…) In fondo è persuaso praticamente che è lui l’artefice della sua perfezione. (…) Quanto all’altro attore della scena, il pubblicano, che fa? Si tiene a distanza, non osa nemmeno alzare gli occhi, perché si sente miserabile. Può forse pensare di aver titoli da presentare a Dio? Nessuno. E’ cosciente di avere solo i suoi peccati (…).
Ha fiducia solo nella misericordia di Dio; non si aspetta nulla, non spera nulla che da quella; tutta la sua fiducia, tutta la sua speranza, la pone in Dio. (…) Ora, come agisce Dio con questi due? Ben diversamente. “Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell’altro” (Lc 18,14).
Cristo Gesù, alla fine della parabola, stabilisce lui stesso la legge fondamentale che regola le relazioni con Dio, manifesta la lezione essenziale che dobbiamo apprendere: “Chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato” (Lc 18,14). Vedete fino a che punto l’orgoglio è nemico dell’unione dell’anima a Dio (…).
E come Dio è il principio di ogni grazia, l’orgoglio è per l’anima il più terribile di tutti i pericoli; mentre non c’è via più sicura che l’umiltà per raggiungere la santità e per trovare Dio .
PAROLE DEL SANTO PADRE
Non basta dunque domandarci quanto preghiamo, dobbiamo anche chiederci come preghiamo, o meglio, com’è il nostro cuore: è importante esaminarlo per valutare i pensieri, i sentimenti, ed estirpare arroganza e ipocrisia.
Ma, io domando: si può pregare con arroganza? No. Si può pregare con ipocrisia? No. Soltanto, dobbiamo pregare ponendoci davanti a Dio così come siamo. Non come il fariseo che pregava con arroganza e ipocrisia.
Siamo tutti presi dalla frenesia del ritmo quotidiano, spesso in balìa di sensazioni, frastornati, confusi. È necessario imparare a ritrovare il cammino verso il nostro cuore, recuperare il valore dell’intimità e del silenzio, perché è lì che Dio ci incontra e ci parla. (Angelus, 1° giugno 2016)

Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)