barber, shop, chair

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento: martedì 29 Ottobre 2024 alle 13:16

Leggi e ascolta la favola di Leonardo Da Vinci Il rasoio vanitoso

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci, nato ad Anchiano, vicino a Vinci, il 15 aprile 1452, è stato un polimata del Rinascimento italiano, noto per il suo profondo impatto su arte e scienza. Figlio illegittimo di un notaio, Piero da Vinci, e di una contadina, Caterina, Leonardo crebbe in un ambiente che favorì il suo precoce interesse per le arti e le scienze. A Firenze, divenne allievo di Andrea del Verrocchio, dove affinò le sue abilità in pittura e scultura. La sua curiosità insaziabile e la sua osservazione acuta della natura lo portarono a studiare diverse discipline, diventando un esperto in campi come anatomia, ingegneria, botanica e musica.

Leonardo è meglio conosciuto per i suoi capolavori artistici, come la Gioconda, l’Ultima Cena e la Vergine delle Rocce, che continuano a incantare per la loro tecnica innovativa e la profondità emotiva. Tuttavia, la sua genialità non si fermò alla pittura; i suoi quaderni rivelano un’intelligenza che spaziava dalla progettazione di macchine volanti e sottomarine a studi sul flusso dell’acqua e sulla prospettiva. La sua abilità nel disegno gli permise di illustrare concetti complessi con chiarezza e precisione, rendendolo un precursore in molte aree della conoscenza moderna.

Nonostante la vastità dei suoi interessi e la sua produzione in diversi campi, molte delle sue opere e dei suoi progetti rimasero incompiuti o furono persi nel tempo. Questo fu in parte dovuto al suo perfezionismo e alla sua tendenza a procrastinare, ma anche alla sua natura errabonda; Leonardo trascorse la sua vita viaggiando tra diverse corti italiane, lavorando per mecenati come Ludovico il Moro a Milano e infine per Francesco I di Francia, dove morì il 2 maggio 1519 ad Amboise.

La sua eredità è immensa, non solo per le opere d’arte che ci ha lasciato, ma anche per il suo spirito di indagine e la sua sete di conoscenza che hanno ispirato generazioni di artisti, scienziati e pensatori. Leonardo da Vinci rimane una figura emblematica del Rinascimento, un uomo che incarnava l’ideale dell’uomo universale, sempre alla ricerca di nuove sfide e scoperte.

Leggiamo insieme

Un giorno il rasoio uscì dal suo manico e si mise a prendere il Sole. Vedendo il Sole che si specchiava sul metallo lucido, il rasoio si riempì d’orgoglio e disse: “Come sono bello: perfino il Sole si specchia su di me. Eppure devo faticare ogni giorno; sono proprio stufo di tagliare barbe.

Anzi, sapete cosa faccio? Me ne vado. E non tornerò più alla bottega del barbiere. Mi nasconderò e mi godrò in pace la mia bella vita”.
Il rasoio fuggì lontano dalla bottega e si nascose in una grotta, per non essere trovato dal barbiere. Rimase lì per qualche mese, poi uscì dalla grotta e si mise al Sole ma questo non si specchiava più sulla sua lama: il rasoio aveva perso la sua lama ed era coperto di ruggine da cima a fondo.

Disperato, si lamentò: “Ah, se solo fossi rimasto alla bottega del barbiere. Avrei dovuto continuare a tagliar barbe, così sarei rimasto ben affilato e lucente; adesso sono solo un ferro vecchio da buttare”.
Questo è quel che accade a chi smette di studiare e di esercitarsi e si dà al divertimento: la sua mente, come il ferro, perde filo e lucentezza e si copre della ruggine dell’ignoranza.


Ascoltiamo insieme

favole buonanotte podcast
Le favole della buonanotte
Il rasoio vanitoso
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

il rasoio vanitoso,leonardo da vinci
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Ti consigliamo

Lascia un commento


Ultimi articoli

Gesù consegna le chiavi a Pietro
Commento al Vangelo di oggi 22 febbraio 2025
sabato 22 Febbraio 2025
Gesù consegna le chiavi a Pietro
La Parola del 22 febbraio 2025
sabato 22 Febbraio 2025
bimbo arrabbiato
Filastrocca impertinente
venerdì 21 Febbraio 2025
donazioni
Uno dei nostri
venerdì 21 Febbraio 2025
ragioniere, conti al pc
I conti non mi tornano!
venerdì 21 Febbraio 2025
Pubblicità

Eventi in programma

Pubblicità
Pubblicità
×