turn on, switch off, innovation, verità, lampadina

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento: giovedì 23 Gennaio 2025 alle 12:16

Leggi e ascolta la favola al telefono “Il pianeta della verità”

Gianni Rodari

Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni[1] (pronuncia Rodàri, /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano. È l’unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970). (leggi ancora)

Leggiamo insieme

La pagina seguente è copiata da un libro di storia in
uso nelle scuole del pianeta Muri, e parla di un grande
scienziato di nome Brun (nota, lassù tutte le parole
finiscono in «un»: per esempio non si dice «la luna» ma
«lun lun»; «la polenta» si dice «lun polentun», eccetera).

Ecco qua:
«Brun, inventore, vissuto duemila anni, attualmente
conservato in un frigorifero, dal quale si risveglierà tra
49000 secoli per ricominciare a vivere.

Era ancora un
bambino in fasce quando inventò una macchina per fare
gli arcobaleni, che funzionava ad acqua e sapone, ma
invece che semplici bolle ne uscivano arcobaleni di tutte
le misure, che si potevano distendere da un capo all’altro
del cielo e servivano a molti usi, anche per appendervi il
bucato ad asciugare.

All’asilo infantile, giocando con due
bastoncelli, inventò un trapano per fare i buchi nell’acqua.
L’invenzione fu molto apprezzata dai pescatori, che
l’usavano come passatempo quando il pesce non
abboccava.

In prima elementare inventò: una macchina per fare il
solletico alle pere, una pentola per friggere il ghiaccio,
una bilancia per pesare le nuvole, un telefono per parlare
con i sassi, il martello musicale, che mentre piantava i
chiodi suonava bellissime sinfonie, eccetera.


Sarebbe troppo lungo ricordare tutte le sue invenzioni.
Citiamo solo la più famosa, cioè la macchina per dire le bugie, che funzionava a gettoni.

Per ogni gettone si potevano ascoltare quattordicimila bugie.

Il pianeta della verità

La macchina
conteneva tutte le bugie del mondo: quelle che erano già
state dette, quelle che la gente stava pensando in quel
momento, e tutte le altre che si sarebbero potute inventare
in seguito. Quando la macchina ebbe recitato tutte le
bugie possibili, la gente fu costretta a dire sempre la
verità.

Per questo il pianeta Mun è detto anche il pianeta
della verità.

Ascoltiamo insieme

favole buonanotte podcast
Le favole della buonanotte
Il pianeta della verità
Loading
/

Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

il pianeta della verità,la macchina,le sue invenzioni,dire le bugie,bellissime sinfonie,bucato ad asciugare,il pianeta della verità rodari,il pianeta della verità gianni rodari
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Ti consigliamo

Lascia un commento


Ultimi articoli

non giudicare, donna che giudica
Commento al Vangelo del 23 febbraio 2025
domenica 23 Febbraio 2025
Caravaggio: le Sette Opere della Misericordia
La Parola del 23 febbraio 2025
domenica 23 Febbraio 2025
bambino che bussa ad una porta
Filastrocca corta e matta
sabato 22 Febbraio 2025
jesus gives peter keys unknown artist public domain
Commento al Vangelo di oggi 22 febbraio 2025
sabato 22 Febbraio 2025
Gesù consegna le chiavi a Pietro
La Parola del 22 febbraio 2025
sabato 22 Febbraio 2025
Pubblicità

Eventi in programma

Pubblicità
Pubblicità
×