
Tempo di lettura: 2 minuti
Leggi e ascolta la poesia “il fumo” di Bertolt Brecht
Biografia
Bertolt Brecht è stato un famoso drammaturgo, poeta, regista e saggista tedesco, considerato uno dei maggiori e più influenti teorici e innovatori del teatro del XX secolo. Brecht è noto per aver fondato il teatro epico, una forma di teatro che rompe con le convenzioni dell’illusione teatrale e sviluppa il dramma come un forum sociale e ideologico per le cause di sinistra.
Brecht ha scritto opere come L’opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L’anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui, che affrontano temi come la guerra, la povertà, la corruzione, la scienza, la giustizia e la resistenza al fascismo.
Brecht ha anche scritto poesie, tra cui Ricordo di Maria A., una lirica che racconta un amore fugace e il ricordo di una nuvola che simboleggia il desiderio e la nostalgia. Brecht ha vissuto in Germania fino al 1933, quando fu costretto a fuggire dal regime nazista. Visse in esilio in diversi paesi, tra cui la Danimarca, la Finlandia, la Svezia, la Francia e gli Stati Uniti, dove fu interrogato dal Comitato per le attività antiamericane durante il maccartismo.
Nel 1949, Brecht tornò in Germania e fondò il Berliner Ensemble, una compagnia teatrale dedicata alla messa in scena delle sue opere e di quelle di altri autori secondo i principi del teatro epico.
Brecht morì a Berlino Est nel 1956, all’età di 58 anni, per un attacco cardiaco. Brecht è stato un autore che ha lasciato un segno profondo nella storia della letteratura e del teatro, e le sue opere sono ancora oggi fonte di ispirazione e riflessione.
Leggiamo insieme
La piccola casa sotto gli alberi sul lago.
Dal tetto sale il fumo.
Se mancasse
Quanto sarebbero desolati
La casa, gli alberi, il lago!
Ascoltiamo insieme

Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)