soil, ball-shaped, little, ground, sprout, soil, sprout, sprout, sprout, sprout, sprout

Tempo di lettura: 5 minuti

Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 8,51-59
 
In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «In verità, in verità io vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno». Gli dissero allora i Giudei: «Ora sappiamo che sei indemoniato. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: “Se uno osserva la mia parola, non sperimenterà la morte in eterno”. Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti. Chi credi di essere?».
Rispose Gesù: «Se io glorificassi me stesso, la mia gloria sarebbe nulla. Chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: ”È nostro Dio!”, e non lo conoscete. Io invece lo conosco. Se dicessi che non lo conosco, sarei come voi: un mentitore. Ma io lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia».
Allora i Giudei gli dissero: «Non hai ancora cinquant’anni e hai visto Abramo?». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono».
Allora raccolsero delle pietre per gettarle contro di lui; ma Gesù si nascose e uscì dal tempio.

Parola del Signore.

Col viso a terra

Roberto Pasolini

Commento al Vangelo di oggi 10 aprile 2025,Commento Vangelo 10 aprile 2025,Commento al Vangelo oggi 10 aprile 2025

L’itinerario compiuto da Abramo, nostro padre nella fede, rappresenta il cammino dell’uomo che accetta di giocare fino in fondo il compito della propria libertà davanti a Dio. La corrispondenza tra le promesse ricevute e la loro realizzazione storica è uno scarto che il patriarca si trova a dover percorrere in una profonda e terribile solitudine. Le notti di Abramo sono però puntualmente confortate dalla discreta presenza di Dio, che non tarda mai a offrire i segni di una premurosa fedeltà d’amore al suo servo:

«In quei giorni Abram si prostrò con il viso a terra e Dio parlò con lui» (Gen 17,3).

Il Signore sceglie di visitare Abramo, per rinnovare la speranza nel suo cuore, proprio quando il suo corpo si trova in uno stato di grande prostrazione. In quel momento, gli occhi non sono più rivolti verso il cielo con tutte le sue stelle (cf Gen 15,5), ma verso la polvere della terra, dove Abramo viene nuovamente raggiunto dal silenzio della Parola di Dio, sempre foriera di grandi e impossibili annunci:

«Diventerai padre di una moltitudine di nazioni. Non ti chiamerai più Abram, ma ti chiamerai Abramo, perché padre di una moltitudine di nazioni ti renderò» (Gen 17,4-5).

Abramo scopre di essere chiamato padre — per sempre e per tutti — quando il suo viso è spalmato sulla superficie della terra. In questa postura liminare, dove il suo nome è posto in una misteriosa prossimità a quello di Adamo (il “terrestre”), viene finalmente svelata la sua identità e la sua missione. In fondo, ciascuno di noi solo così può andare incontro al proprio destino e maturare il frutto più autentico di ogni preghiera. Non sui piedistalli, né in cima alle preferenze, bensì col viso a terra, dentro la coscienza di essere con e come la polvere. Proprio in questa esperienza e in questa posizione di umiltà, Dio può finalmente chiederci di pensare ai nostri giorni non come un tesoro da custodire, ma come un’offerta da compiere per non morire più:

«In verità, in verità io vi dico: “Se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno”» (Gv 8,51).

Non vedere la morte non significa non morire, ma non essere più schiavi di quello che la morte significa e dice al nostro tentativo di vivere in gioia e pienezza. Non vedere la morte significa avere le spalle al sepolcro e il volto proteso verso un futuro che non appare più minaccioso, ma gravido delle promesse di Dio. Curiosamente, la proposta di Gesù va incontro a una pessima accoglienza proprio da parte di coloro che sono — almeno formalmente — la discendenza di Abramo, poiché membri della stirpe uscita dalle sue viscere. Eppure, questo legame di sangue non garantisce loro la capacità di saper entrare in relazione alla parola di Gesù con apertura e fede:

«Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti. Chi credi di essere?» (Gv 8,53).

I figli della promessa di Dio non riconoscono in Gesù la fine di ogni promessa di Dio e l’inizio di un’alleanza nuova ed eterna. Il vangelo rimane estremamente sobrio circa il motivo di tanta ostilità nei confronti di chi sta semplicemente indicando l’ascolto della sua parola come principio di vita vera ed eterna. Non spiega l’origine di un odio che arriva al punto da raccogliere «pietre per gettarle contro di lui» (8,59). Possiamo, tuttavia, immaginare quanto il viso di questi Giudei fosse lontano. Non solo da quello di Gesù, ma anche dalla faccia della terra. Dove le promesse di Dio sono custodite come un seme, destinato a germogliare per tutti e per sempre.

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ


Se ti è piaciuto questo nostro articolo, puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui


Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

Commento al Vangelo di oggi 10 aprile 2025,Commento Vangelo 10 aprile 2025,Commento al Vangelo oggi 10 aprile 2025
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti consigliamo

Lascia un commento