guardare la Croce

Erano come pecore che non hanno pastore.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6,30-34
 
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Parola del Signore.

Compassione

Roberto Pasolini

commento al vangelo del 8 febbraio 2025,commento vangelo oggi 8 febbraio 2025,commento vangelo gaetano piccolo 8 febbraio 2025,commento vangelo roberto pasolini 8 febbraio 2025

L’introduzione narrativa al vangelo odierno, dove gli «apostoli» fanno ritorno da Gesù «e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato» (Mc 6,30), avrebbe potuto essere seguita da una più calda ed entusiastica reazione da parte dello stesso Signore, il quale, invece, replica soltanto con queste parole:

«Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’» (Mc 6,31).

Invece che commentare o elogiare la prima “missione” apostolica del gruppo dei Dodici, Gesù preferisce raffreddare gli animi proponendo una ritirata strategica al riparo e lontano da quei molti «che andavano e venivano», al punto che i discepoli «non avevano neanche il tempo di mangiare» (6,31).

Certo, l’invito al riposo potrebbe essere già colto come una buona raccomandazione di cui — mai come oggi — siamo in grado di riconoscere l’urgenza e l’importanza, da sapersi ritagliare soprattutto dopo quei momenti in cui la vita ci chiede e, talvolta, ci costringe a dare tanto di noi stessi e del nostro tempo, persino al di là di quanto siamo in grado di offrire. Eppure, nella proposta di una forte presa di distanza da quanto si è appena sperimentato e vissuto, è necessario saper cogliere un appello ulteriore.

L’esortazione contenuta nella lettera agli Ebrei ci offre una chiave per approfondire l’invito rivolto da Gesù agli apostoli e per intenderlo come un tentativo di custodire il loro ministero fuori da qualsiasi deriva “sacrificale”, ormai estranea ai termini di una vita secondo il vangelo:

«Fratelli, per mezzo di Gesù offriamo a Dio continuamente un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra che confessano il suo nome» (Eb 13,15).

Se è vero — come del resto afferma subito dopo l’autore della lettera — che non bisogna dimenticarsi della «beneficenza» e della «comunione dei beni» (13,16), cioè del modo ordinario con cui il rapporto con il Padre ha bisogno di incarnarsi, è altrettanto vero che occorre fare attenzione a non decadere mai da quella relazione filiale che il «Dio della pace, che ha ricondotto dai morti il pastore grande delle pecore» (13,20), ha stabilito con noi. Per questo, l’unico autentico sacrificio non può che essere quello della lode, cioè la permanenza in un atteggiamento di accoglienza e di gratitudine nei confronti di Dio «per mezzo di Gesù Cristo, al quale sia gloria nei secoli dei secoli» (13,21).

In parole più semplici, l’intreccio delle due letture di oggi sembra volerci dire che ogni attività apostolica è compatibile con il nostro battesimo nella misura in cui non ci offre solo la possibilità di donare agli altri noi stessi, ma ci rende anche capaci di mettere gli altri nella condizione di poter offrire il meglio di se stessi, nella prospettiva di un incremento di vita e di felicità per tutti:

«Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi, perché essi vegliano su di voi e devono renderne conto, affinché lo facciano con gioia e non lamentandosi» (Eb 13,17).

Del resto, sappiamo bene che quando riusciamo a porre l’altro nella migliore delle condizioni possibili, in realtà, stiamo anche coltivando il bene per la nostra vita: «Ciò non sarebbe di vantaggio per voi» (13,17).

La conclusione del vangelo ci mostra come non sia, in effetti, il riposo in se stesso il traguardo dove possiamo sentirci custoditi nella «alleanza eterna» (13,20) e nella «volontà» (13,21) del Padre, ma solo l’esperienza di quella misericordia che fluisce naturalmente proprio nei momenti in cui ci sentiamo più bisognosi di ristoro e di quiete:

«Sceso (Gesù) dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore» (Mc 6,34).

Aver compassione, tuttavia, non può mai ridursi a usare gli altri per mettere in atto e in mostra le qualità del nostro modo di amare, ma si deve esprimere nella capacità di aiutare il prossimo a camminare con le proprie gambe per avanzare, con la propria sensibilità e il proprio ritmo, nel viaggio della vita:

«… si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34).

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ


Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

commento al vangelo del 8 febbraio 2025,commento vangelo oggi 8 febbraio 2025,commento vangelo gaetano piccolo 8 febbraio 2025,commento vangelo roberto pasolini 8 febbraio 2025
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×