anziani guardano la campagna

Anna parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,36-40

[Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore.] C’era una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

Parola del Signore.

Profetizzare, lodare, ringraziare

Luigi Maria Epicoco

Commento al Vangelo del 30 dicembre 2024,Commento al Vangelo del 30 dicembre 2024 di padre gaetano piccolo,Commento al Vangelo del 30 dicembre 2024 di padre luigi maria epicoco

L’evangelista Luca ci racconta di vecchi che profetizzano, lodano, ringraziano. Oggi è il turno di una donna,

“Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme”.

La struggente bellezza di simili personaggi non deve farci dimenticare che si può però anche invecchiare male. Non sempre la vecchiaia porta con sé parole sagge, ma delle volte può portare parole rassegnate, rancori strutturati, incapacità di godere del bene dei più giovani. Le parole dei vecchi possono incoraggiare o distruggere. Possono indicare la strada o sbarrarla. Possono benedire (dire il bene) o maledire (dire il male).Nessuno può fare a meno degli anziani, ma chi ha varcato la soglia della terza età deve poter sentire la responsabilità di edificare, incoraggiare, benedire, sorreggere, indicare e mai il contrario. E questo in tutti gli ambienti e non solo nella famiglia. Gesù inizia la sua vita con due anziani “buoni” sulla sua strada. L’esempio di questi nonni possa fare da specchio a ciascuno di noi, ecco allora che anche i giovani, come Gesù, potranno così crescere e fortificarsi, pieni di sapienza, con la Grazia di Dio sulla loro testa.

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme


Padre Gaetano Piccolo SJ

Padre Gaetano Piccolo SJ

Mi piace fare domande, ma non ho la pretesa di ricevere risposte.
È un gusto, una curiosità, che comincia da me stesso.
La filosofia è il luogo privilegiato dove ho esercitato quest’arte della domanda.
Gesuita, professore ordinario di filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana.
Il mio blog: https://cajetanusparvus.com


Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

Commento al Vangelo del 30 dicembre 2024,Commento al Vangelo del 30 dicembre 2024 di padre gaetano piccolo,Commento al Vangelo del 30 dicembre 2024 di padre luigi maria epicoco
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Da leggere:

Lascia un commento

Pubblicità
×