coast, rough sea, lighthouse, mare in burrasca

Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 4,35-41

In quel medesimo giorno,venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

Parola del Signore.

Credere

Luigi Maria Epicoco

Commento al Vangelo del 1 febbraio 2025,commento vangelo oggi 1 febbraio 2025,commento vangelo 1 febbraio 2025,commento vangelo 1 febbraio 2025 epicoco,commento vangelo oggi epicoco 1 febbraio 2025

Ci sono racconti di tempeste nel Vangelo che ci aiutano a comprendere in che modo bisogna vivere quando la vita ci riserva periodi difficili. Infatti alcune volte sembra che la vita ci venga contro come le onde di un mare che toglie ogni speranza fino al punto da mettere in pericolo anche la nostra stessa sopravvivenza. Perché non si riesce a vivere più quando si oscura il senso e non vedi vie d’uscita. La sensazione che abbiamo è che Gesù dorma mentre noi stiamo facendo anche l’impossibile pur di venirne fuori:

“Nel frattempo si sollevò una gran tempesta di vento e gettava le onde nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che moriamo?»”.

Questa preghiera può sembrare quasi una bestemmia, eppure rende bene la sensazione che molte volte ci capita di sperimentare in alcuni momenti della vita. Gesù agisce e parla in un modo che deve farci molto riflettere:

“Destatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e vi fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?»”.

Sembra che Egli voglia collegare il dono della fede all’esperienza della paura. Più tu hai fede e più diminuisce la paura. Ma è sbagliato pensare che più hai fede e più diminuiscono i problemi o la sofferenza che essi comportano. Semplicemente essi non ti schiacciano suscitando in te la paura di non farcela o di essere solo. Credere è sapere di non essere soli, anche quando ne abbiamo la sensazione. Credere è non avere paura di soffrire o di affrontare cose difficili. Credere è non perdere mai di vista che con noi c’è Gesù e non può accaderci nulla di veramente brutto. La fede è sapere che Lui è qui, ora, e proprio per questo possiamo affrontare tutte le tempeste del mondo. Il male vuole farci perdere di vista questo dettaglio essenziale.

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ


Eugenio

Aiutaci ad aiutare!

Commento al Vangelo del 1 febbraio 2025,commento vangelo oggi 1 febbraio 2025,commento vangelo 1 febbraio 2025,commento vangelo 1 febbraio 2025 epicoco,commento vangelo oggi epicoco 1 febbraio 2025
Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.


Destina il tuo 5x1000 alla nostra associazione
a te non costa nulla, per noi vale tanto!
Aiutaci ad aiutare piccoli malati oncologici
scrivi: 93118920615

Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)

Pubblicità

Lascia un commento

Pubblicità
×