![il ferro forbisce il ferro](https://www.eugenioruberto.it/wp-content/uploads/2024/07/immagine-png-65b7e14aba3a-1.webp)
Meditazione di oggi sabato 20 luglio 2024: capolavori in corso
C’è un versetto nei Proverbi che è spesso citato quando ci si riferisce a una stretta amicizia o a un matrimonio…
“Il ferro forbisce il ferro; così un uomo ne forbisce un altro.”
Proverbi 27:17
Sì, vogliamo incoraggiarci l’un l’altro, rallegrarci a vicenda e affinarci a vicenda emotivamente, fisicamente e spiritualmente. Ma quando si pensa veramente alle implicazioni di una tale descrizione, questo versetto è tutt’altro che accomodante.
Il ferro viene affinato attraverso il calore e l’attrito, attraverso il taglio e l’affilatura. Come è battuto, viene rimodellato in qualcosa di bello e con uno scopo e che risulta anche meglio di prima.
L’affinatura è intenzionale, ma può anche essere dolorosa. È un attrito voluto che spesso si traduce in un carattere più puro, più forte, più definito. Non siamo affinati da relazioni superficiali, prive di cura o occasionali, ma siamo affinati da coloro che ci aiutano amorevolmente a eliminare le impurità in eccesso, che sono in grado di riconoscere e immaginare il capolavoro che Dio vuole che diventiamo.
Possiamo essere affinati da mentori, pastori, coniugi, insegnanti e amici. Ma possiamo anche essere affinati dall’amico più caro che abbiamo, lo Spirito Santo. La parte di Dio che è considerata la terza “persona” della Trinità, quella che compie l’opera di affinatura. Lo Spirito Santo è come un lavoratore del metallo personale e professionale che è esperto e consapevole, concentrato e dettagliato, affidabile e vero.
“Il ferro forbisce il ferro; così un uomo ne forbisce un altro.”
Quando ci arrendiamo all’opera di raffinazione di Dio dentro di noi, possiamo aiutare gli altri a vedere l’opera d’arte in se stessi.
Quindi oggi, permetti a Dio di raffinarti. ChiediGli di rivelarti le parti della tua vita che hanno bisogno di essere raffinate, e poi arrenditi all’opera che Egli vuole fare dentro di te.
fonte © bible.com
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)