
Tempo di lettura: 2 minuti
Leggi e ascolta aprile 1945
La festa di oggi è troppo importante per la libertà di ogni individuo per passare inosservata.

Il 25 aprile si celebra la Liberazione dal regime fascista grazie alla Resistenza delle forze partigiane. La data del 25 aprile assume dunque un particolare significato in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale. Una lotta iniziata l’8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista.
L’autore ha voluto raccontare in versi come sia bella la ritrovata normalità.

Leggi con me
“Ecco, la guerra è finita.
Si è fatto silenzio sull’Europa.
E sui mari intorno ricominciano di notte a navigare i lumi.
Dal letto dove sono disteso posso finalmente guardare le stelle.
Come siamo felici.
A metà del pranzo la mamma si è messa improvvisamente
a piangere per la gioia,
nessuno era più capace di andare avanti a parlare.
Che da stasera la gente ricominci a essere buona?
Spari di gioia per le vie, finestre accese a sterminio,
tutti sono diventati pazzi, ridono, si abbracciano,
i più duri tipi dicono strane parole dimenticate.
Felicità su tutto il mondo è pace!
Infatti quante cose orribili passate per sempre.
Non udremo più misteriosi schianti nella notte
che gelano il sangue e al rombo ansimante dei motori
le case non saranno mai più cosi immobili e nere.
Non arriveranno più piccoli biglietti colorati con sentenze fatali,
Non più al davanzale per ore, mesi, anni, aspettando lui che ritorni.
Non più le Moire lanciate sul mondo a prendere uno qua
uno là senza preavviso, e sentirle perennemente nell’aria,
notte e dì, capricciose tiranne.
Non più, non più, ecco tutto;
Dio come siamo felici”.
Conclusione
La guerra è ancora troppo presente nel mondo. Sarebbe bello poter rendere attuale questa poesia gridando tutti dalle finestre “Felicità su tutto il mondo è pace!”
Noi ci speriamo.
Buonanotte

Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)