
Tempo di lettura: 4 minuti
Sono sincera, se non avessi vissuto la malattia di Eugenio, il dramma e tutto quanto è ruotato intorno alla scoperta dei suoi tumori cerebrali, questa giornata avrebbe toccato solo marginalmente i miei pensieri. E non per mancanza di interesse, o per cattiva volontà, semplicemente perché la mia mente non ha mai concepito che la parola cancro e la parola bambini potessero convivere nella stessa frase. Poi però, la malattia ci ha strappato via la serenità, siamo stati toccati da questo morbo crudele che ci ha stravolto la vita, e ogni fatto, ogni evento riguardante i bambini e le malattie non mi lasciano più indifferenti. Anzi, se riusciamo a donare un sorriso ad uno solo dei piccoli malati per noi è donare la gioia al nostro Eugenio.
Il 15 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la consapevolezza su questa grave patologia che colpisce bambini e adolescenti in tutto il mondo. L’evento è stato istituito dall’International Childhood Cancer Day (ICCD) e sostenuto da numerose organizzazioni internazionali impegnate nella lotta contro il cancro pediatrico.
L’importanza della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile
Questa giornata ha lo scopo di:
- Aumentare la consapevolezza sulle sfide affrontate dai bambini malati di cancro e dalle loro famiglie.
- Promuovere l’accesso a cure adeguate, affinché ogni bambino, indipendentemente dal paese di nascita, possa ricevere diagnosi tempestive e trattamenti efficaci.
- Sostenere la ricerca scientifica per sviluppare terapie sempre più efficaci e meno invasive.
- Favorire la solidarietà e l’inclusione sociale dei piccoli pazienti e dei loro cari.
I numeri del cancro infantile
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno vengono diagnosticati circa 400.000 nuovi casi di tumori infantili nel mondo. Le tipologie più comuni di cancro nei bambini includono:
- Leucemie
- Tumori cerebrali
- Linfomi
- Neuroblastomi
Sebbene i progressi nella medicina abbiano portato a un tasso di sopravvivenza superiore all’80% nei paesi sviluppati, in molte aree del mondo l’accesso a cure adeguate rimane ancora un problema critico.
L’importanza della ricerca e della prevenzione
Grazie alla ricerca medica, negli ultimi decenni si sono compiuti enormi passi avanti nelle terapie oncologiche pediatriche. Tuttavia, resta fondamentale investire ulteriormente in studi clinici e nella sperimentazione di nuove cure, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei giovani pazienti.
Inoltre, sebbene la prevenzione primaria del cancro infantile non sia sempre possibile, la diagnosi precoce gioca un ruolo cruciale nel migliorare le possibilità di guarigione. L’educazione alla salute e il rafforzamento dei sistemi sanitari sono strumenti chiave per combattere la malattia.
Come partecipare alla Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile
Ci sono diversi modi per contribuire a questa importante causa:
- Diffondere informazioni sui social media usando hashtag come #ICCD2024 e #CancroInfantile.
- Sostenere le associazioni che si occupano di ricerca e assistenza ai bambini malati di cancro.
- Partecipare a eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi. Noi ne organizziamo tanti durante l’anno e potete rimanere sempre informati attraverso il nostro sito.
- Indossare un nastro dorato, simbolo della lotta contro il cancro infantile.
Conclusione
Il 15 febbraio è una giornata di riflessione e di azione concreta. Solo attraverso la sensibilizzazione, il supporto alla ricerca e l’impegno collettivo possiamo sperare in un futuro in cui il cancro infantile diventi sempre più curabile e meno impattante sulla vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Ogni gesto conta: unisciti alla lotta contro il cancro infantile e fai la differenza!

Perché il melograno?
Un albero con le radici piantate nel terreno e i frutti pieni di semi vermigli: è il simbolo scelto per questa occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile.
E’ un albero che ha un alto valore simbolico perché ribadisce la nostra volontà di combattere contro il cancro infantile con radici sempre più robuste, ma i frutti di questa lotta maturano solo se siamo tutti insieme, medici, operatori, volontari, pazienti. Come i semi del melograno.
Come dico sempre, facciamo del bene, perché fa bene!
Aiutaci ad aiutare!
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.
Ti ringraziamo per aver letto questo nostro articolo. Se vuoi restare aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter (potrai cancellarti quando vorrai)